Foto:
Qualche decennio fa si parlava di auto ad acqua mentre adesso, con la transizione ecologica in atto, ovviamente, non poteva non arrivare la prima auto che si ricarica con i raggi del sole. Si chiama Lightyear 0 ed è appena stata presentata da un’azienda olandese.
Certo, siamo nelle fasi iniziali del progetto ma, a quanto pare, qualcuno ci crede davvero. E di solito chi arriva per primo meglio si accomoda o… fa il botto, in tutti i sensi. Ad arrivarci per primi sono degli olandesi. L’azienda, fondata nel 2016 dai membri del Solar Team Eindhoven, un progetto di studio dell’Università della tecnologia di Eindhoven, si chiama Lightyear e già nel 2019, a Katwijk, nel sud dell’Olanda, aveva presentato un prototipo, denominato Lightyear One. Allora poteva percorrere 59 km al giorno mentre adesso, l’autonomia del Lightyear 0 (che nel frattempo ha cambiato nome) garantita dal sole, arriva fino a 70 km, a conferma che sono stati fatti dei passi in avanti. Ricorda un po' la storia delle vetture elettriche che, inizialmente, avevano massimo 120/150 chilometri di autonomia mentre adesso arrivano fino a 500 km e oltre.
La Lightyear 0. La prima domanda da farsi è la seguente: ma la vettura è equipaggiata con una batteria? Certo che sì, perché non può contare solo sul sole. Il pacco batteria è da 60 kWh e, secondo i dati WLTP dichiarati ma ancora da certificare, garantisce un’autonomia di 625 km.
La ricarica solare è indicata come “addizionale” e riesce ad aggiungere fino a 70 km di percorrenza giornalieri. I dati comunicati da Lightyear sono quelli relativi a una giornata lavorativa di 35 km e con un irraggiamento solare pari a quello del sud della Spagna in primavera e in estate.
Bisogna però considerare che l’auto dovrà essere parcheggiata al sole, per la gioia di produttori di gomme, plastiche e guarnizioni. Riesce a caricare dal sole circa 10 km di autonomia ogni ora.
Dalla presa di casa, i chilometri di autonomia ottenuti ogni ora sono 32, dalle stazioni di ricarica pubbliche 200 km e, in caso di ricarica rapida, 520 km in sessanta minuti.
I pannelli solari occupano 5 metri quadrati e sono disposti su tutto il cofano e il tetto dell’auto, che si spinge fino alla parte posteriore della Lightyear 0. Il peso dell’auto è di 1575 kg, la lunghezza di 5 metri e il coefficiente aerodinamico è di 0,19.
Foto:
La Lightyear 0 ha quattro motori, uno per ogni ruota, e cinque posti. Gli interni sono in tessuto vegano e alcuni di essi sono realizzati con il PET delle bottiglie, così come gli elementi decorativi in legno usano quello riciclato delle palme di rattan. Anche i pannelli esterni della carrozzeria sono in fibra di carbonio riciclata.
Perché? Allora, qualcuno mi deve spiegare il senso di questo progetto. Se una macchina con batteria riesce ad avere un’autonomia di oltre 600 chilometri, che senso ha mettere dei pannelli solari che, se va bene, offriranno ulteriori 70 chilometri di autonomia al giorno? E se ci becchiamo una bella grandinata? E se piove per un’intera settimana? Quest’auto ha bisogno del sole ma il sole non sempre fa bene: pensiamo, per esempio, agli pneumatici, alle guarnizioni, ai vetri.
Last but not least. In azienda hanno dichiarato che verranno prodotte inizialmente 1.000 esemplari ma, ovviamente, non hanno rivelato il prezzo. Prezzo che, secondo me, non potrà mai essere al di sotto dei 250/260 mila euro. E ho detto tutto. Quanti soldi devi avere per decidere di acquistare una vettura come la Lightyear 0? Tanti davvero, perché non potrà mai essere la prima (ed unica) auto di una famiglia, ma potrà essere solo uno “sfizio modaiolo” con il quale tirarsela in via Montenapoleone.
E non potrà mai diventare una vettura di massa perché significherebbe che saremmo tutti ricchi e felici. E si sa che il “sole” bacia solo i belli (leggi= ricchi).
(*) Commenti, likes, ricerche, notifiche, articoli in versione audio, assenza di pubblicità e collegamenti ad altri contenuti esclusivi sono solo per gli iscritti a The Garage.
Se ti è piaciuto il post e vuoi vederne tanti altri pubblicati quotidianamente, iscriviti a The Garage!
Giovanbattista Profumo - 18 Jun 2022
Ma è l'auto di Daitarn 3? XDXDXDXDXDXDXDXDXDXD