Attualità L’ultima puttanata del Metaverso
* Articolo disponibile anche in versione audio (solo per gli iscritti)

E il bello è che, pur di far parlare di sé e di ottenere qualche “Like” in più, nel “Metaverso”, ci cascano tutti, anche le case automobilistiche.

Cos’è il Metaverso? Senza indossare i panni del professore, cerchiamo di rispondere a questa domanda dicendo che il Metaverso è un universo digitale frutto di molteplici elementi tecnologici tra cui video, realtà virtuale e realtà aumentata. Insomma, super paroloni da veri artisti del marketing.

Nel Metaverso, gli utenti accedono tramite visori 3d e vivono delle esperienze virtuali: possono creare degli avatar realistici, incontrare altri utenti, creare oggetti o proprietà virtuali, andare a concerti, conferenze, viaggiare e altro. Insomma, siccome non possiamo avere qualcosa allora, quel qualcosa, ce lo costruiamo con la fantasia. Anzi, no: con il virtuale!

Il Metaverso si sviluppa nel digitale, la sua materia è composta dai dati e dalle informazioni, in stretta correlazione con l’universo dell’oggettivo, la sua struttura è spazio-temporale, la stessa dell’universo fisico. È una struttura composta da lunghezza, larghezza, profondità e tempo: il cyberspazio, sostanzialmente un universo creato e alimentato dalle reti globali di comunicazione.

Domanda: ma questi cosa si sono fumati? Cos’hanno ingoiato di così strano?

Pensate che, addirittura, si sono inventati anche la Metaverse Fashion Week, la Settimana della Moda virtuale, giunta alla sua seconda edizione.

La Metaverse Fashion Week è il più importante e popolare evento virtuale dedicato alla Moda nel Metaverso, che avrà luogo dal 28 al 31 marzo ed è stata sviluppato dai designer della comunità di Decentraland, una piattaforma basata su browser del mondo virtuale 3D. Nato con l’intento di presentare il futuro della moda digitale, l’evento collega designer digitali emergenti con istituzioni della moda tradizionali consolidate, ponendo l’accento sulla connessione tra innovazione e tradizione. Quest’anno, la manifestazione si svolgerà in più metaversi, ma il suo cuore sarà rappresentato dal Luxury District di Decentraland, dove i marchi di moda globali mostreranno le loro vetrine virtuali e dove sarà possibile per gli utenti partecipare anche ad eventi digitali progettati dalla comunità.

Foto:

Bene, e dal momento che Lancia, per esempio (ma probabilmente saranno presenti altri costruttori) di automobili vere, non ne costruisce da oltre 30 anni, allora decide di mettere su degli occhialoni magici ai visitatori della Metaverse Fashion Week, per farli sognare al volante di vetture Lancia che… non esistono! Tranne la mitica Y, ovviamente.

Addirittura Raffaele Russo, Managing Director di Lancia Italia, è orgoglioso di questa partecipazione: “Sono orgoglioso di annunciare che Lancia sarà il Marchio automobilistico ufficiale alla Metaverse Fashion Week 2023. Grazie alla partecipazione all’esclusivo evento virtuale famoso nel mondo, il Brand entra nel Metaverso”. Mah, che cacchio ci sarà per esserne orgoglioso?

Comunque, per chi fosse interessato o per chi non avesse nulla da fare nei prossimi giorni, Lancia sarà presente alla Metaverse Fashion Week 2023 con un’area dedicata all’interno del Luxury Fashion District, l’area centrale dell’evento, il cosiddetto “Quadrilatero della Moda” virtuale. L’utente, una volta creato il proprio avatar, potrà accedere allo showroom virtuale del Brand e visitarlo in ogni suo ambiente. Al suo interno si potranno trovare due vetture: una Lancia Ypsilon, e il nuovo Concept, che resterà avvolto nel mistero in attesa dell’evento di presentazione del 15 di aprile.

Articoli suggeriti:

(*) Commenti, likes, ricerche, notifiche, articoli in versione audio, assenza di pubblicità e collegamenti ad altri contenuti esclusivi sono solo per gli iscritti a The Garage.

Se ti è piaciuto il post e vuoi vederne tanti altri pubblicati quotidianamente, iscriviti a The Garage!