Elettrico Auto ibride: differenza tra MHEV, HEV e PHEV
* Articolo disponibile anche in versione audio (solo per gli iscritti)

L’automobile è destinata a diventare un elettrodomestico di lusso, per pochi e non per tutti. La fase intermedia fra endotermico ed elettrico è la tecnologia ibrida. Vuoi per gli incentivi, vuoi per la possibilità di entrare nelle zone ZTL, negli ultimi anni il numero di veicoli ibridi presenti sul mercato è considerevolmente aumentato tanto che tutte le case automobilistiche, oggi, si sono adeguate e presentano modelli ibridi all’interno della propria gamma.

Ibrido che, purtroppo, non è n’è carne n’è pesce. Tuttavia, le auto ibride rappresentano il primo passo verso la mobilità 100%, quella che i fenomeni di Bruxelles e di Strasburgo impongono a tutti gli europei. Costi quel che costi e a tutti i costi. I veicoli ibridi possono contare su due propulsioni distinte che lavorano in sinergia. Le auto ibride prevedono, infatti, la combinazione di un motore a combustione interna, solitamente a benzina (qualche costruttore usa anche il diesel), e di un motore elettrico. La tecnologia ibrida garantisce una grande flessibilità, poiché permette di sfruttare le potenzialità e i vantaggi di entrambe le tipologie di motori. La combinazione del motore a combustione e del motore elettrico, inoltre, consente all’auto di erogare una coppia più elevata e di offrire prestazioni migliori rispetto ai motori convenzionali di pari cilindrata.

Non tutte le auto ibride sono però uguali; esistono diverse tipologie di motori ibridi, contrassegnati da varie sigle quali MHEV, HEV e PHEV, con cui spesso è facile confondersi. Occorre inoltre precisare che, oltre a MHEV, HEV e PHEV, un’altra sigla spesso utilizzata è BEV; quest’ultima, però, identifica le auto completamente elettriche (Battery Electric Vehicle), che quindi non rientrano tra i veicoli ibridi.

Foto:

MHEV

La tecnologia Mild Hybrid Electric Vehicle (MHEV), denominata anche ibrido leggero, prevede che il motore tradizionale sia supportato da un motore elettrico, che viene ricaricato dal motore a combustione interna, sfruttando l’energia cinetica e la frenata rigenerativa. L’energia accumulata viene utilizzata in varie situazioni, in particolar modo per supportare la trazione durante le normali accelerazioni. Questa tipologia non consente la guida in modalità completamente elettrica ma permette comunque di abbattere (di poco) i consumi e le emissioni di CO2.

HEV

La tecnologia Hybrid Electric Vehicle (HEV), comunemente conosciuta come Full Hybrid, è in parte simile alla tecnologia MHEV. Anche in questo caso il motore elettrico viene ricaricato dal motore a combustione interna e dalla frenata rigenerativa ma, nel caso delle auto Full Hybrid, le prestazioni della batteria consentono di guidare in modalità completamente elettrica in determinate situazioni, ad esempio per brevi tragitti e fino a certe basse velocità.

La tecnologia HEV viene utilizzata da Honda per i propri modelli Jazz, HR-V e CR-V. Il sistema ibrido di Honda, denominato e:HEV, prevede due potenti motori elettrici compatti collegati ad un motore termico a benzina. Tale tecnologia assicura un’accelerazione potente e scattante nelle partenze da fermo, sfruttando l’energia immagazzinata nella batteria per alimentare i motori elettrici. Durante la guida, il motore a benzina e i motori elettrici lavorano in sincronia per ottimizzare i consumi e garantire ottime prestazioni.

PHEV

La tecnologia Plug-in Hybrid Electric Vehicle (PHEV) prevede anch’essa la coesistenza di un motore a combustione e di un motore elettrico. In questo caso però la batteria può essere caricata sia internamente, sfruttando l’energia cinetica che viene prodotta durante la marcia nelle fasi di frenata, veleggio e decelerazione, sia tramite una presa esterna (plug-in), collegando l’auto ad un sistema di ricarica domestica o a una stazione di ricarica pubblica. Un veicolo ibrido plug-in, rispetto a un full hybrid, può raggiungere velocità superiori e percorre distanze più lunghe utilizzando esclusivamente l’elettricità.

Articoli suggeriti:

(*) Commenti, likes, ricerche, notifiche, articoli in versione audio, assenza di pubblicità e collegamenti ad altri contenuti esclusivi sono solo per gli iscritti a The Garage.

Se ti è piaciuto il post e vuoi vederne tanti altri pubblicati quotidianamente, iscriviti a The Garage!