Fuoristrada ATLAS ATV: il fuoristrada universale
* Articolo disponibile anche in versione audio (solo per gli iscritti)

Foto:

Dall'aspetto estetico decisamente curato e futuristico, il 4x4 di fabbricazione ucraina possiede però tutte le caratteristiche per poter affrontare un ipotetico scenario post apocalittico.
Le caratteristiche di questo mezzo estremo lo rendono capace di affrontare qualsiasi terreno, dal classico fuoristrada ai terreni ghiacciati, paludosi, desertici fino alla comoda strada asfaltata, inoltre grazie ai suoi enormi pneumatici da 25 pollici è in grado letteralmente di galleggiare e perfino nuotare ad una velocità di 7 km/h.

Il motore di questa bestia, contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare, è un umile ma stra-collaudato quattro cilindri diesel Renault da 1500 cc capace di erogare una potenza di 90 cavalli e 220 Nm di coppia, oggigiorno è montato regolarmente su auto comuni come la Dacia Duster, la Logan ma anche la Nissan Qashqai.
La velocità massima, che viene raggiunta su asfalto, è di 60 km/h ma il capace serbatoio da 100 litri dona al veicolo una autonomia che varia dai 600 agli 800 chilometri a seconda dell'utilizzo; la trasmissione è integrale permanente con cambio manuale a 5 marce.

Il raggio di sterzata dell'Atlas può essere molto contenuto grazie all'utilizzo della modalità 4 ruote sterzanti, passando da un raggio di sterzata di 11,2 metri a 5,9 metri, più o meno come quello dei comuni pickup Toyota Hilux e Mitsubishi L200. Notevole anche la modalità "a granchio" che consente al veicolo di proseguire lateralmente, questa opzione indirizza di fatto le ruote tutte nella stessa direzione.

Foto:

Il peso del veicolo è di 2200 kg, può trasportare un carico utile di 1500 kg ed ospitare al suo interno fino a 12 persone, ha una altezza da terra di 580 mm.

Per rendere più comodo l'accesso dei passeggeri all'ATLAS, l'altezza del mezzo può essere abbassata all'occorrenza agendo sulla pressione dei pneumatici, questa viene gestita automaticamente dal mezzo tramite l'utilizzo dei gas di scarico; il sistema di gonfiaggio entra anche in funzione ed in aiuto in situazioni di difficoltà nell'affrontare un ostacolo particolarmente impegnativo per dimensioni regolando velocemente anche un singolo pneumatico.
Il sistema di gonfiaggio automatizzato, utilizzando sempre i gas di scarico, è in grado di rilevare forature e di mantenere la pressione costante anche nel caso di foratura su tutti e quattro gli pneumatici.

Come gli esterni anche gli interni sono ricercati, ed oltre che di gradevole aspetto estetico godono anche di un elevato grado di confort, con vetri elettrici e rivestimenti di qualità non inferiore alle auto comuni.

Il prezzo del mezzo dipende dalla tipologia di allestimento richiesto ma comunque parliamo di una cifra intorno ai 100.000 dollari.

Articoli suggeriti:

(*) Commenti, likes, ricerche, notifiche, articoli in versione audio, assenza di pubblicità e collegamenti ad altri contenuti esclusivi sono solo per gli iscritti a The Garage.

Se ti è piaciuto il post e vuoi vederne tanti altri pubblicati quotidianamente, iscriviti a The Garage!